PRIMO BANDO 2023

FINALMENTE POSSIAMO ANNUNCIARLO, SIAMO USCITI CON IL PRIMO BANDO!

Quest’anno abbiamo una novità: la progettazione potrà essere fatta anche biennale.

Di seguito trovate il bando e i due moduli: il classico per la progettazione annuale e quello biennale per chi ha intenzione di presentare progetti a lungo termine.

Aspettiamo i vostri progetti, non vediamo l’ora! Avete tempo fino al 17/03/2023 alle 18.00.

Per maggiori informazioni scriveteci a info@pgzvalledelchiese.it

CONTATTI

Con dicembre si conclude questo anno di progetti fatti e vissuti insieme.

Il progetto strategico di quest’anno ha come obiettivo quello di voler sottolineare e rendere consapevoli su alcune tematiche importani come le opportunità del web e le dipendenze scaturite da esso.

Vi aspettiamo l’01 dicembre alle 20.00 al CAG di Pieve di Bono-Prezzo con la dottoressa Serena Valorzi.

IMPARIAMO A VIVERE IL BOSCO

vi presentiamo uno dei progetti approvati e finanziati dal secondo bando del PGZ: “Impariamo a vivere il bosco” dell’Oratorio di Lodrone.Per maggiori informazioni chiamare il numero che trovate sul volantino.

YESpecialist!

Vi presentiamo questo evento promosso dalla Provincia Autonoma di Trento per i Giovani Imprenditori Trentini.

DIPENDE DA NOI

Vi presentiamo i primi 2 appuntamenti del progetto “Dipende da noi”, inserito nel progetto Sportello 2021 inerente alla parte “prevenzione”.

Vi aspettiamo numerosi

CONVIVIUM 2021

Sei un giovane  tra i 18 e 30 anni i𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁o 𝗮 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗼 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 e 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 di cittadinanza attiva, 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲? Perchè non vieni al 𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 – 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗜𝗩𝗜𝗨𝗠 𝟮𝟬𝟮𝟭:

“ATTIVATORI DI PROCESSI DI SVILUPPO CULTURALE E SOSTENIBILE DELLE COMUNITA’ LOCALI”

una grande occasione per comprendere e confrontarsi su come si esprime la 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à oggi, sulle metodologie e gli strumenti per 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶, sulla 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 e sullo 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.

Il format del campus alterna momenti seminariali e di approfondimento – grazie agli interventi di esperti del mondo accademico, manageriale e imprenditoriale – con momenti di conoscenza e visita a esperienze territoriali concrete. Senza trascurare i momenti di socialità come le attività di gruppo, le serate e le escursioni nella natura.Il campus giovani è una delle due metà di 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗜𝗩𝗜𝗨𝗠 𝟮𝟬𝟮𝟭, l’evento annuale della rivista Giovani e comunità locali. L’altra metà è il seminario nazionale di studi 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗲tà 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗮: 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣.𝗡.𝗥.𝗥. al quale è stato invitato il Ministero per le Politiche Giovanili, le principali organizzazioni e rappresentanze giovanili nazionali, i centri di ricerca e altri ospiti importanti.I giovani partecipanti del campus potranno riunirsi ai partecipanti del seminario in alcuni specifici momenti (conviviali: mercoledì e giovedì sera, seminariali: venerdì).

L’obiettivo di 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗜𝗩𝗜𝗨𝗠 𝟮𝟬𝟮𝟭, nonché il suo significato, è infatti quello di creare un momento in cui fermarsi e condividere intenti comuni e alti. L’intreccio tra campus e seminario sarà proprio questo.
𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 Borgo Lares (TN):

Dal 28 agosto al 3 settembre 

Giovani tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutta Italia. 

Pre-iscrizioni entro il 15 giugno

180 euro comprensivi di vitto e alloggio.